La Coppa Italia Serie D è pronta a inaugurare la stagione calcistica 2025/2026, con il calcio d’inizio fissato per il 24 agosto. La competizione, giunta alla sua 25ª edizione, vedrà il coinvolgimento di numerose squadre che si affronteranno prima nei turni preliminari e poi nel primo turno, previsto per il 31 agosto.
Un totale di 68 società parteciperanno al turno preliminare, tra cui 33 squadre neopromosse e 6 retrocesse dalla Lega Pro. Accanto a queste, vi sono le 18 squadre che hanno vinto i Play Out 2023/2024 e si sono salvate con un distacco superiore agli otto punti, insieme ad altre compagini in base al loro posizionamento nella scorsa stagione e alla graduatoria della Coppa Disciplina 2024/2025. Tra le squadre in lizza troviamo, ad esempio, Anzio, Enna e Imperia.
Nuovamente confermato è il format delle gare uniche fino alle semifinali, con la possibilità di disputare la finale in gara unica o andata e ritorno. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, i rigori determineranno la squadra vincente.
Il calendario della competizione è stato delineato in modo dettagliato. Dopo il turno preliminare del 24 agosto e il primo turno del 31, i trentaduesimi di finale seguiranno l’8 ottobre, i sedicesimi il 22 ottobre, gli ottavi il 19 novembre e i quarti il 3 dicembre. Le semifinali si disputeranno il 7 e il 21 gennaio, mentre le date per l’eventuale finale in doppio confronto sono il 25 febbraio e l’11 marzo 2026.
Ecco alcuni degli accoppiamenti previsti per il turno preliminare: Portogruaro affronterà San Luigi, Caldiero Terme se la vedrà con Obermais, mentre Anzio giocherà contro Montespaccato. Nel primo turno, Brian Lignano sfiderà la vincitrice della gara 1 del turno preliminare, mentre Calvi Noale si confronterà con il vincitore della gara 4.
Questa edizione della Coppa Italia Serie D promette di regalare emozioni e spettacolo, in un torneo che si conferma un palcoscenico fondamentale per le squadre impegnate nella quarta serie italiana.